
Formula Rosa | Donne nel motorsport: il limite della mentalità
Le donne in un mondo come il motorsport creano ancora scetticismo, mentalità comune non solo per chi guarda, ma anche nella stessa donna.
Le donne in un mondo come il motorsport creano ancora scetticismo, mentalità comune non solo per chi guarda, ma anche nella stessa donna.
Ospite di Formula Rosa, Monica Zanetti ha ripercorso la sua storia all’interno di Ferrari fino alla nascita di Scuderia Belle Epoque.
In un mondo di pregiudizi, come quello della F1, c’è stata una pilota in grado di andare più veloce di loro e di batterli: Lella Lombardi.
Con Beatrice Frangione, ospite di Formula Rosa, abbiamo ripercorso la storia della figura della donna all’interno della F1.
Nei terribili anni ’60-’70 le donne in F1 si sono ricavate il loro posto, come Nina Rindt, iconica cronometrista e non solo moglie di Jochen.
In occasione della 3 Ore di Monza, il paddock del GTWC era popolato da donne al lavoro: meccaniche, ingegnere e pilote, oltre a tante appassionate. Scopriamo chi sono.
La visione delle donne nel motorsport negli anni è cambiata anche se esiste ancora il peso di dover dimostrare di essere all’altezza.
In esclusiva per Formula Rosa, la pilota e opinionista di Mediaset Vicky Piria ha raccontato la sua storia, dentro e fuori la pista.
Formula Rosa è la nuova rubrica dedicata al motorsport tutta al femminile, curata dalle ragazze della redazione di Rossomotori.it.