Al Misano World Circuit è stata giornata di test per quasi tutti i team della MotoGP, sia per preparare il finale di stagione 2023, ma soprattutto per provare alcune novità in vista del 2024. Tra le squadre con tutti gli occhi puntati ovviamente Honda e Yamaha, le due grandi case che quest’anno stanno deludendo le aspettative. Situazione diversa in casa Ducati con Marini che è stato il più veloce, mentre Bagnaia e Bezzecchi non hanno girato per recuperare al meglio dagli incidenti subiti nel GP di Catalogna.
Ai test di Misano tante novità provate dai team
Partiamo dalla squadra che è entrata per prima oggi in pista, ovvero Honda. La squadra giapponese ha modificato la moto per il 2024 con un baricentro più basso, un interasse più lungo e un alloggiamento sotto il cotone più voluminoso. Marc Marquez e Joan Mir hanno provato quindi la HRC prototipo della prossima stagione (e portata in pista da Bradl nel weekend del GP di San Marino) e non sono del tutto soddisfatti. In casa Yamaha è stato invece provato il motore per il 2024 nato dalla collaborazione con Luca Marmorini (presente a Misano), ex motorista in Formula 1 e di Aprilia in MotoGP. Quartararo ha inoltre testato una nuova carena molto più articolata e della quale il pilota francese non sembra essere soddisfatto. Telaio in carbonio provato da KTM con i due piloti ufficiali Binder e Miller apparsi molto contenti.

Aprilia ha provato sia con Aleix Espargaro che con Vinales il nuovo telaio in alluminio, mentre per quanto riguarda quello in carbonio, bisognerà attendere, quando verrà aggiornato dal collaudatore Lorenzo Savadori. Il tester italiano non era presente e la sua Aprilia ufficiale 2023 è stata guidata da Oliveira. Infine giornata particolare di Ducati. La scuderia di Borgo Panigale ha provato poco e nulla per via dell’assenza del collaudatore Pirro, a causa della contusione alla caviglia sinistra rimediato nella gara del GP San Marino, di Di Giannantonio per via di un dolore alla spalla sinistra che ha compresso la sua gara di Misano, ma soprattutto di Bagnaia e Bezzecchi, i quali hanno rinunciato a questi test per recuperare dagli infortuni rimediati in Catalogna. Tra i piloti in pista Martin ha provato il nuovo abbassatore, lo stesso introdotto sulla Desmosedici di Bagnaia a partire dal GP d’Austria.
Luca Marini firma il tempo più veloce
Il più veloce della combinata delle due sessioni di test della MotoGP svolte a Misano è stato di Luca Marini sulla Ducati del Mooney VR46 Racing Team col tempo di 1:30.602. Il pilota italiano col numero 10 sul ha rifilato due decimi a Vinales e mezzo secondo invece a Binder, arrivati rispettivamente in seconda e terza posizione. Martin e Miller occupano la quarta e quinta piazza e dietro di loro la Yamaha con le tante novità di Quartararo in sesta posizione, distante più di cinque decimi dal miglior tempo. Da segnalare anche l’ottava posizione dell’altro pilota italiano che ha girato quest’oggi in pista, ovvero Morbidelli.

Il pilota col numero 21 non ha provato le novità del 2024 di Yamaha, in quanto non correrà più con questa squadra in MotoGP dal prossimo anno. Completano la top ten Alex Marquez davanti a Raul Fernandez, apparso in grande spolvero qui a Misano e pronto ad incidere in questo finale di stagione. Per trovare Marc Marquez bisogna invece scendere in quattordicesima posizione, a quasi un secondo dal tempo di Marini e dietro anche a Nakagami, il quale è risultato essere la miglior Honda in pista con la dodicesima posizione.
Classifica MotoGP Test Misano 2023
N° | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1° | Luca Marini | Mooney VR46 Racing Team | 1’30.602 |
2° | Maverick Viñales | Aprilia Racing | 1’30.836 |
3° | Brad Binder | Red Bull KTM Factory Racing | 1’31.154 |
4° | Jorge Martin | Prima Pramac Racing | 1’31.168 |
5° | Jack Miller | Red Bull KTM Factory Racing | 1’31.175 |
6° | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Racing Team | 1’31.177 |
7° | Miguel Oliveira | CryptoDATA RNF MotoGP Team | 1’31.232 |
8° | Franco Morbidelli | Monster Energy Yamaha Racing Team | 1’31.301 |
9° | Alex Marquez | Gresini Racing MotoGP | 1’31.337 |
10° | Raul Fernandez | CryptoDATA RNF MotoGP Team | 1’31.362 |
11° | Aleix Espargaro | Aprilia Racing | 1’31.381 |
12° | Takaaki Nakagami | LCR Honda Idemitsu | 1’31.434 |
13° | Johann Zarco | Prima Pramac Racing | 1’31.492 |
14° | Marc Marquez | Repsol Honda Team | 1’31.575 |
15° | Augusto Fernandez | GAS GAS Factory Team | 1’31.686 |
16° | Joan Mir | Repsol Honda Team | 1’31.687 |
17° | Pol Espargaro | GAS GAS Factory Team | 1’31.844 |
18° | Stefan Bradl | Honda HRC | 1’32.146 |
Tieni il mondo della MotoGP sempre sotto controllo leggendo le nostre:
RISULTATI GARE – CLASSIFICA MOTOGP
Ascolta Paddock GP Motomondiale
Potete recuperare la puntata andata in onda martedì 5 settembre alle ore 21:30 sul canale YouTube di Rossomotori, in cui abbiamo analizzato il GP di Catalogna. Paddock GP Motomondiale ritornerà martedì 12 settembre per l’analisi del GP di San Marino e della riviera di Rimini.
SEGUICI SU:
📱 Facebook, la nostra pagina ufficiale.
📸 Instagram, foto a sfondo motoristico e non solo!
🎙 Spotify, per ascoltare il meglio dei podcast in cuffia.
🎥 YouTube, per gustarti tutti i nostri video.
👔 LinkedIn, rimani aggiornato sulle nostre offerte e contenuti.
💻 Google News, per rimanere aggiornato sulle news direttamente dal tuo discovery.