Il GP di Catalogna vede trionfare Aleix Espargarò dopo la vittoria nella Sprint, davanti a Vinales e Martin, in una gara a dir poco roccambolesca. Bandiera rossa al primo giro: Bastianini scivola alla prima curva e innesca una caduta che coinvolge Alex Marquez, Bastianini, Zarco, Di Giannantonio e Bezzecchi. A metà del primo giro cade Bagnaia, colpito poi alle gambe quando era già a terra da Binder.
Prima parte di gara in Catalogna
Dopo un’ottima partenza per Bagnaia che sfreccia in prima posizione caos a Barcellona. Sventola bandiera rossa a causa di un incidente in curva 1. Bastianini va troppo esterno in partenza, scivola toccando la ruota posteriore di Zarco che nella caduta coinvolge Bezzecchi, Di Giannantonio e Alex Marquez. Gara finita però per Francesco Bagnaia che fa un high-side (da solo) e cade in mezzo alla pista venendo colpito alle gambe da Binder che non riesce ad evitarlo. Il pilota, cosciente, viene subito portato al centro medico per i controlli necessari. Anche Enea raggiunge il centro medico.

Seconda ripartenza
Pit lane riaperta alle 14:21, gara accorciata di un giro (23 giri). Bastianini, che doveva scontare un long lap penalty per irresponsible riding avendo innescato le cadute in curva 1, non rientra in pista per continuare la gara a causa di un dito dolorante, come il compagno di box Pecco. Buona seconda partenza di Aleix Espargarò ma viene su subito alla grande Jorge Martin che si trova primo dopo curva 1. Attacco di Vinales che si mette davanti a tutti alla staccata di curva 4 superando su Jorge Martin, al terzo posto Aleix, quarto Oliveira. Miller e Zarco in lotta per la quinta e sesta posizione.
A 21 giri dal termine da una parte ritiro per Pol Espargarò, dall’altra attacco del fratello Aleix su Martin mettendo due Aprilia davanti a tutti. Tre Aprilia davanti a tutti dopo il sorpasso di Oliveira su Martinator dopo soli tre giri di gara. Bagarre tra Alex Marquez e Jack Miller al giro 15. Confronto vinto da Alex. Intanto Martin si prende la terza posizione rompendo l’idillio di casa Noale e superando Oliveira.

Seconda parte di gara
Le due Aprilia Factory sempre in testa davanti a Jorge Martin con la sua Pramac. Se Oliveira è 4° il compagno Raul è costretto a fermarsi a causa di un problema tecnico. Bagarre tra il Diggia e Fernandez in lotta per la nona posizione. A nove giri dal termine Aleix inizia a sentire l’odore della posteriore del compagno di team ed è visibilmente sempre più ataccato a Maverick, mangiadogli decimi su decimi. A sei giri dal termine i due piloti si trovano a soli tre decimi l’uno dall’altro. A quattro giri dal termine Aleix supera Vinales prendendosi una prima posizione che manterrà fino alla vittoria sul circuito di casa dopo una fuga in solitaria. Prima doppietta storica per Aprilia in Top Class. Terzo e quarto chiudono Martin e Zarco con un ampio distacco dai primi.

GP Catalogna per gli italiani, Yamaha e Honda
Difficoltà in casa Mooney VR46: Bezzecchi e Marini rispettivamente 11° e 12°. In casa Yamaha Quartararo 10° dopo una gara che ci ha mostrato qualcosa del Fabio che conosciamo, nonostante la sua gara non si possa paragonare a quella del 2022, che lo ha visto vincitore a Barcellona. Morbidelli solo 14°. Tra gli altri italiani Di Giannantonio chiude 10°. Primo delle Honda Marquez 13°, Nakagami 15° davanti a Mir 17°. Brad Binder cade al giro 20 e va al centro medico per constatare le condizioni fisiche di Bagnaia, che si trova assieme a Bastianini a Barcellona per una TAC.
Ordine di arrivo della gara GP di Catalogna
N° | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1° | Aleix Espargaro | Aprilia Racing | LEADER |
2° | Maverick Vinales | Aprilia Racing | |
3° | Jorge Martin | Prima Pramac Racing | |
4° | Johan Zarco | Prima Pramac Racing | |
5° | Miguel Oliveira | RNF Aprilia Racing Team | |
6° | Alex Marquez | Ducati Gresini | |
7° | Fabio Quartararo | Monster Energy Yamaha Racing Team | |
8° | Jack Miller | Red Bull KTM Racing Team | |
9° | Augusto Fernandez | GASGAS Tech3 Racing Team | |
10° | Fabio Di Giannantonio | Ducati Gresini | |
11° | Luca Marini | Mooney VR46 Racing Team | |
12° | Marco Bezzacchi | Mooney VR46 Racing Team | |
13° | Marc Marquez | HRC Repsol Honda Team | |
14° | Franco Morbidelli | Yamaha Monster Energy Racing Team | |
15° | Takaaki Nakagami | Honda LCR Idemitzu | |
16° | Iker Lecuona | Honda LCR Idemitzu | |
17° | Joan Mir | HRC Repsol Honda Team | |
Pol Espargaro | GASGAS Tech3 Racing Team | ||
Brad Binder | Red Bull KTM Factory Racing | ||
Francesco Bagnaia | Ducati Lenovo | ||
Enea Bastianini | Ducati Lenovo | ||
Raul Fernandez | RNF Aprilia Racing Team |
Ascolta Paddock GP: Motomondiale
Tieni il mondo della MotoGP sempre sotto controllo leggendo le nostre:
RISULTATI GARE – CLASSIFICA MOTOGP
SEGUICI SU: