peugeot futuro wec
Il futuro di Peugeot nel WEC non è così sicuro: i recenti risultati hanno scosso la dirigenza, che adesso vuole risposte importanti.

Peugeot rischia di uscire dal WEC: arrivano le prime pressioni interne. La Dirigenza del marchio francese ha cominciato a riflettere sulle capacità della squadra nel campionato endurance, nel quale non è ancora arrivata una vittoria in tre stagioni. Dopo aver abbandonato la filosofia senza ala posteriore, non è ancora finito il periodo negativo della 9X8.

Peugeot, tanti dubbi sulla permanenza nel WEC

Peugeot è rientrata nel World Endurance Championship nel 2022, dopo aver lasciato la serie nel 2011. Il nuovo prototipo progettato ha preso il nome di 9X8, entrato nella classe LMH. Dopo due stagioni completate, nelle settimane prima della corsa più importante, sono arrivate delle prime voci poco rassicuranti. Linda Jackson, CEO di Peugeot, ha parlato ai media nel corso della 6 Ore di Spa-Francorchamps.

peugeot futuro wec
Photo Credit: Peugeot Sport Media

L’intervista all’amministratrice delegata del brand è stata molto importante per capire quale aria si respiri dentro ed attorno al team di corse. Per adesso, le notizie non sono confortanti. Dopo una squalifica per irregolarità tecniche a Losail, ad Imola e in Belgio gli equipaggi non sono andati oltre il nono e decimo posto. Per questo motivo, dopo tre stagione, il tono di voce è ben cambiato.

“È chiaro che abbiamo fatto questo per vincere, quindi ora dobbiamo mostrare le prestazioni, ha iniziato Jackson. “Sono una donna d’affari. Io ho deciso di mettere Peugeot in questo campionato per la sua fama. Se vinciamo, è grande per l’immagine del marchio. La squadra è al top in termini di efficienza. È un vero team ora. Per i fan, per noi, per il ritorno sull’investimento, ad essere onesti, dobbiamo vincere qualcosa. È tempo di consegnare. Se continuiamo così, sei o sette anni senza vincere, qual è la ragione per farlo? Siamo qui per vincere, giusto?

peugeot futuro wec
Photo Credit: Peugeot Sport Media

A questa prima contestazione, poi, la CEO ha continuato: “C’è un legame con le vendite: il risultato non è solo il risultato sportivo, è il ritorno sull’investimento. Ogni mese, abbiamo una curva di vendita del marchio che si ripete, e la confrontiamo con altri marchi del gruppo Stellantis, e abbiamo visto che al momento di Le Mans dello scorso anno, c’è un fattore emotivo molto grande. La curva si è leggermente staccata dalla prima sessione di prove libere di mercoledì sera. Ed è salita per tutto il weekend. Ecco perché Le Mans è un buon momento per noi. E alla fine di giugno, è tornato alla curva normale. Quelle erano vendite aggiuntive”.

Il piano economico resta di fondamentale importanza nei progetti della casa del leone. Tuttavia, il tempo per vincere c’è ancora: il boss di Stellantis Motorsport, Jean-Marc Finot, ha rassicurato la presenza nella competizione di durata almeno fino al 2026.

SEGUICI SU:

📱 Facebook, la nostra pagina ufficiale.
📸 Instagram, foto a sfondo motoristico e non solo!
🎙 Spotify, per ascoltare il meglio dei podcast in cuffia.
📹 YouTube, per gustarti tutti i nostri video.
👔 LinkedIn, rimani aggiornato sulle nostre offerte e contenuti.
🖥 Google News, per rimanere aggiornato sulle news direttamente dal tuo discovery.

Alessio Auriemma

About Post Author