Fabio Quartararo 2025
Il momento difficile di Yamaha continua ma Fabio Quartararo guarda già al 2025, anno in cui i primi risultati dovrebbero iniziare ad arrivare

Continua il lavoro per tornare competitivi in casa Yamaha con Fabio Quartararo che sta lavorando duramente assieme al team sulla M1 in ottica 2025. Il pilota francese ha rinnovato con il team giapponese per altri due anni nonostante il periodo difficile che stava e sta attraversando.

Fabio Quartararo guarda al 2025 con Yamaha

Da quest’anno Yamaha ha avviato una rivoluzione interna da non sottovalutare aprendosi ad una mentalità più occidentale, investendo in risorse e nuove assunzioni per poter uscire da questo periodo buio che è iniziato dalla fine del 2022. Il rinnovo di Quartararo ha sicuramente rafforzato la fiducia verso questo progetto, i cui risultati dovrebbero iniziare ad arrivare dal 2025.

Fabio Quartararo 2025
Credit: Monster Energy Yamaha MotoGP media center

Anche le concessioni stanno dando una mano a Yamaha, che grazie a queste è in grado di programmare e fare dei test privati extra rispetto ai test ufficiali MotoGP (l’ultimo quello del Mugello la settimana scorsa) e sviluppare di più la M1 rispetto ad altri team. Tra le varie modifiche che sono state testate dalla casa di Iwata si può notare grandi modifiche soprattutto nell’aerodinamica della moto, cosa che era rimasta uguale per anni oltre a molte altre modifiche. Per questo motivo si è arrivati a poter definire il 2024 di Yamaha come un anno di attesa e sviluppo, in cui non ci si aspettano grandi risultati. Corsedimoto.com riporta le parole di Fabio Quartararo a Relevo, a proposito di questo tema:

È un anno in cui i nuovi ingegneri devono davvero raccogliere dati, devono anche avere il loro tempo per far evolvere le cose. E non puoi fare tutto molto velocemente. Parlando con gli ingegneri, abbiamo bisogno di tempo. Non puoi fare le cose in due giorni, ma ogni volta che arriviamo a un Gran Premio abbiamo cose nuove e questo è molto positivo. Per questa stagione non mi aspetto nessun risultato. Magari arrivare a fine anno con una moto che possa lottare tra i primi sei. Voglio preparare al meglio la moto per arrivare fortissimo al 2025 – Fabio Quartararo

Fabio Quartararo 2025
Credit: Monster Energy Yamaha MotoGP media center

Il momento buio di Yamaha

Il 2021 è stato l’anno in cui “El Diablo” ha conquistato il titolo mondiale. L’ultima vittoria del nizzardo risale alla gara in Germania del 2022. Insomma, è passato un po’ di tempo. La curva negativa di Yamaha e di conseguenza di Quartararo è iniziata proprio alla fine della stagione 2022, anno in cui si è potuto assistere ad una bellissima sfida all’ultimo GP per il Mondiale MotoGP tra “El Diablo” e Francesco Bagnaia, con l’italiano uscitone vincitore.

Quartararo continuare con Yamaha
Credit: Rossomotori.it

La stagione 2023 è stata una stagione totalmente da dimenticare sia per il pilota francese che per il suo team. Neanche stagione 2024 non possiamo aspettarci molto, anche se mancano ancora molte gare. Il podio è ancora lontano per Yamaha e Fabio Quartararo che continuano a lavorare per tornare competitivi nel 2025. Queste le parole del #20 di Yamaha riportate da corredi moto.com:

Ogni anno che sono andato lì in MotoGP ho lottato per la vittoria. A parte il 2021 quando ho avuto la sindrome compartimentale, ma sono stato primo con due secondi di vantaggio. E nel 2019 quando ero secondo e la mia moto si è rotta. L’anno scorso a Jerez ci siamo qualificati, credo 15° o 16°, molto lontani, e lì abbiamo visto davvero che ci mancava molto. Dalla fine del 2022, se guardi bene, non ho vinto nessuna gara. Non vinco gare da quella fine dell’anno. E come ho detto, dobbiamo fare un grande cambiamento per combattere il prossimo anno“ – Fabio Quartararo

SEGUICI SU:

📱 Facebook, la nostra pagina ufficiale.
📸 Instagram, foto a sfondo motoristico e non solo!
🎙 Spotify, per ascoltare il meglio dei podcast in cuffia.
📹 YouTube, per gustarti tutti i nostri video.
👔 LinkedIn, rimani aggiornato sulle nostre offerte e contenuti.
🖥 Google News, per rimanere aggiornato sulle news direttamente dal tuo discovery.

Giulia De Baldo

About Post Author