yamaha motogp presentazione 2024 quartararo
Fabio Quartararo e le sensazioni dopo il day 1 di test a Sepang. Si mostra in parte soddisfatto dei cambiamenti apportati sulla moto.

Fabio Quartararo, dopo la prima giornata di Shakedown a Sepang, in Malesia, ha firmato il terzo tempo e si è detto abbastanza soddisfatto dei cambiamenti tecnici, ma anche di mentalità, che Yamaha sta portando in pista. La strada da fare tuttavia è ancora lunga: “Ora abbiamo più possibilità, ma non abbiamo ancora una moto vincente“. Ecco le sue parole ai microfoni di Speedweek.com

Quartararo, day 1 Sepang: “Non stiamo ancora sfruttando tutto il potenziale della moto”

Fabio Quartararo firma il terzo tempo nella prima giornata di test a Sepang. Il campione francese sembra contento della sua M1 e vede i cambiamenti che stanno operando in casa Yamaha sul motore, l’elettronica e l’aerodinamica. Nel 2023 è iniziata una collaborazione con Dallara, per quanto riguarda l’aerodinamica. Inoltre, c’è un nuovo project leaderKazuhiro Masuda. Non va dimenticata la partnership iniziata nel 2022 con Marmotors, la società dell’ingegnere motorista Luca Marmorini per migliorare il motore.

Nelle giornate di oggi e domani si lavorerà di più anche sul telaio. “Sono felice. Ma non stiamo ancora sfruttando tutto il potenziale della moto. Penso che il carattere sia ancora un po’ troppo aggressivo e non possiamo sfruttare tutta la potenza. Oggi abbiamo lavorato per sfruttare al massimo il nostro motore“.

mercato motogp 2024 2025 quartararo
Photo Credit: Facebook Page MotoGP

Il lavoro da fare è però ancora molto: “C’è una grande differenza tra essere tra i primi 10 e poter competere per le prime 5 posizioni in ogni gara. Ora abbiamo più possibilità, ma non abbiamo ancora una moto vincente. Grazie a Massimo Bartolini e Marco Nicotra il lavoro in squadra è migliorato rispetto al passato e questo è fantastico per Yamaha. Siamo ancora in ritardo di anni per quanto concerne l’elettronica e dobbiamo progredire su questo aspetto.

Mi piace il modo di lavorare dei ragazzi e nello shakedown avevamo incontrato alcuni problemi provando alcune cose. Con Max abbiamo detto che non ci saremmo arresi, volevamo trovare una soluzione e ha funzionato. In passato gli ingegneri giapponesi dicevano che era troppo rischioso e che sarebbe stato meglio non farlo“. Le nuove figure arrivate da Ducati e il tentativo di europeizzare il lavoro sta portando a dei risvolti positivi. Sono infatti approdati alla casa di Iwata direttamente da Borgo Panigale Marco Nicotra, nuovo capo dell’aerodinamica, e Massimiliano Bartolini, che è il nuovo direttore tecnico.

Yamaha Fabio Quartararo
Photo Credit: Fabio Quartararo X

La direzione imboccata è quella giusta, anche se il gap per tornare al top della MotoGP da colmare è tanto: “Oggi non abbiamo fatto grandi passi ma abbiamo raccolto informazioni. Dobbiamo controllare molti setup e trovare l’opzione giusta. Abbiamo provato cose mai provate in passato, non è andata male. Uno degli obiettivi è rendere la moto più fluida e facile da guidare, ora è un po’ troppo aggressiva“. Quartararo sembra stia apprezzando il duro lavoro che Yamaha sta cercando di compiere e il rinnovo del suo contratto dipenderà dai risultati che riuscirà a fare con la nuova M1.

SEGUICI SU:

📱 Facebook, la nostra pagina ufficiale.
📸 Instagram, foto a sfondo motoristico e non solo!
🎙 Spotify, per ascoltare il meglio dei podcast in cuffia.
📹 YouTube, per gustarti tutti i nostri video.
👔 LinkedIn, rimani aggiornato sulle nostre offerte e contenuti.
🖥 Google News, per rimanere aggiornato sulle news direttamente dal tuo discovery.

Deborah Lazzaro

About Post Author