Max Verstappen conquista la pole position alla fine delle qualifiche del GP di Olanda, combattuta fino all’ultimo millesimo col rivale Charles Leclerc che ha chiuso le qualifiche alle sue spalle e seguito da Carlos Sainz. Errore sul finale da parte di Sergio Perez in Curva 14 che ha causato una bandiera gialla a pochi secondi dalla fine. Di seguito i risultati e l’ordine d’arrivo della qualifica.
Q1, tutti molto vicini nelle qualifiche del GP di Olanda
Il primo round delle qualifiche del GP di Olanda è stato molto combattuto nel suo insieme ed ha avuto tantissimi piloti raggruppati in pochissimi decimi. Senza ombra di dubbio, il più veloce è stato Max Verstappen, mentre la McLaren di Norris verrà investigata dopo le qualifiche per unsafe release. Infine, Sebastian Vettel si era migliorato molto nel suo ultimo giro lanciato delle Q1 – facendo segnare anche un fucsia nel primo settore – ma ha mandato tutto a monte a causa di un suo sbaglio .Vengono eliminati dalla Q1: Bottas, Magnussen, Ricciardo, Vettel e Latifi.

Q2, tanti fumogeni degli Orange
La seconda sessione di qualifica del GP di Olanda ha ritardato il suo inizio a causa di un fumogeno lanciato in pista da un pilota orange di Max Verstappen, poi identificato e cacciato dal tracciato. La sessione Q2 ha decretato Max Verstappen come il secondo pilota più veloce, tanto da dargli la sicurezza di non affrontare il secondo giro lanciato un po’ come visto nel GP del Belgio. I piloti esclusi sono: Gasly, Ocon, Alonso, Zhou e Albon.

Q3, Max Verstappen conquista la pole positione nelle qualifiche del GP di Olanda
A giocarsi la pole le due Red Bull, le due Mercedes, le due Ferrari, la McLaren di Norris, la Haas di Schumacher, l’Aston Martin di Stroll e l’AlphaTauri di Tsunoda. Il primo a scendere in pista è stato Max Verstappen che ha fatto segnare un buon tempo pari a 1:10.515 molto aggressivo in percorrenza di curva che assale completamente i cordoli. Anche Hamilton riesce ad avvicinarsi all’olandese, mentre Charles Leclerc si mette primo al termine del suo primo giro lanciato con un tempo pari a 1:10.456.

Nel secondo giro lanciato delle Q3, è stato Max Verstappen a migliorarsi facendo segnare un tempo di 1:10.342 seguito da Charles Leclerc a +0.21 millesimi di differenza e Carlos Sainz a +0.092 di distanza. Bandiera gialla causata da Sergio Perez che si gira in Curva 14. Seguono la griglia di partenza: Hamilton, Perez, Russell, Norris, Schumacher, Tsunoda e Stroll.
La griglia di partenza al termine delle qualifiche del GP di Olanda
POSIZIONE | PILOTA | TEAM | TEMPO |
1 | Max Verstappen | Red Bull Racing | 1:10.342 |
2 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | 1:10.363 |
3 | Carlos Sainz | Scuderia Ferrari | 1:10.434 |
4 | Lewis Hamilton | Mercedes AMG Petronas | 1.10648 |
5 | Sergio Perez | Red Bull Racing | 1.11.077 |
6 | George Russell | Mercedes AMG Petronas | 1:11.147 |
7 | Lando Norris | McLaren | 1:11.174 |
8 | Mick Schumacher | Haas F1 Team | 1:11.442 |
9 | Yuki Tsunoda | AlphaTauri | 1:12.556 |
10 | Lance Stroll | Aston Martin Racing | NO TIME (Q3) |
11 | Pierre Gasly | AlphaTauri | 1:11.512 (Q2) |
12 | Esteban Ocon | Alpine | 1:11.605 (Q2) |
13 | Fernando Alonso | Alpine | 1:11.613 (Q2) |
14 | Guanyu zhou | Alfa Romeo Racing | 1:11.704 (Q2) |
15 | Alexander Albon | Williams | 1:11.802 (Q2) |
16 | Valtteri Bottas | Alfa Romeo Racing | 1:11.961 (Q1) |
17 | Kevin Magnussen | Haas F1 Team | 1:12.081 (Q1) |
18 | Daniel Ricciardo | McLaren | 1:12.041 (Q1) |
19 | Sebastian Vettel | Aston Martin Racing | 1:12.391 (Q1) |
20 | Nicholas Latifi | Williams Racing | 1:13.353 (Q1) |
LEGGI: “GP Olanda: il programma del weekend”
SEGUICI SU:
📱 Facebook, la nostra pagina ufficiale.
📸 Instagram, foto a sfondo motoristico e non solo!
🎙 Spotify, per ascoltare il meglio dei podcast in cuffia.
📹 YouTube, per gustarti tutti i nostri video.
👔 LinkedIn, rimani aggiornato sulle nostre offerte e contenuti.
🐦 Twitter, per avere notizie flash sul mondo del motorsport.
🎮 Twitch, streaming sulle cronache live delle gare e sul mondo videoludico del motorsport